Editoriale intervista monografica |
Bacheca Repatriation Il museo che scrive Sparatrap |
AM #20/21 [MISSIONE MUSEO ETNOLOGICO: INTERVISTA AD ANNE-MARIE BOUTTIAUX] [ INTERCULTURA NEI MUSEI] [PATRIMONIO AL PLURALE] [MOSTRE COLLABORATIVE: LINGUA CONTRO LINGUA, SAPERCI FARE] [DIDATTICA MUSEALE] [MUSEI E CULTURE NATIVE] [OLU OGUIBE ARTISTA ETNOGRAFO] [ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA: UN PRIMO RISULTATO] [MUSEI E MEMORIE: REPORTAGE DALLA BOSNIA] [ELLIS ISLAND: IMMIGRATI, TURISTI] [UN RICORDO DI ERNESTO DE MARTINO]
6,00€ 4,80€
Name | Range | Discount |
Sample - Store wide discount | 1 - 999 | 20 % |
Prodotti correlati
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
La dimensione riparatrice, istintivamente autoterapeutica del fare arte, è il filo conduttore del volume che, corredato da molte immagini, propone le storie coinvolgenti di numerosi artisti autodidatti, per lo più inediti, testimoniando la vitalità dell’Art Brut contemporanea. Tutti, attraverso la loro originalissima produzione espressiva, hanno tentato di avere presa su una realtà vissuta come qualcosa [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]