Il post-agricolo e l’antropologia. Vincenzo Padiglione Agricoltura industriale. Amalia Rossi Agricoltura omeodinamica. Nadia Breda Agrifeast. Alessandra Broccolini Agriturismo. Alessandro Simonicca Alternative Food Network. Cristina Grasseni Alto / basso. Fabio Dei Antropologo giardiniere. Pietro Clemente Anziani. Gianfranco Spitilli Autocertificazioni. Alexander Koensler Autoproduzione. Lia Giancristofaro Bandi vivi. Rosario Perricone Campagne digitali. Valentina Lusini Cantina / cantinieri. Marcello Arduini Certificazione. Cristina Papa Cibo di strada. Flavia Cuturi Ciclisti. Massimo Pirovano Cittadinanze ambientali. Roberto Malighetti e Manuela Classe. Giovanni Kezich Comodità / fatica. Stefano Boni Condivisione. Matteo Aria Corpi sonori. Ignazio Macchiarella Dieta mediterranea. Elisabetta Moro Distretto. Carlotta Colombatto Espropriazione. Carlo Maxia Expo 2015. Renata Meazza Food Design. Francesco Ronzon Gezi Park. Lorenzo D’Orsi Green Economy. Francesco Zanotelli Gruppi di base. Antonio Fanelli Irrigazione. Mauro Van Aken Kuminda. Anna Paini |
Lavoro. Silvia Vignato Luogo profetico. Vincenzo Padiglione Musei gustosi. Marco D’Aureli Nuovi montanari. Pier Paolo Viazzo Oggetti ordinari. Pietro Meloni OGM. Valeria Trupiano Orgia. Eugenio Imbriani Paesaggio reale. Vito Lattanzi Paese. Vito Teti Pasolini. Alberto M. Sobrero Precarietà. Edoardo Rubatto Purezza / pericolo. Marino Niola Raccoglitori. Caterina Di Pasquale Retroinnovazione. Alessandra Guigoni Riti contestati. Katia Ballacchino e Letizia Riti di paesaggio. Sandra Ferracuti Saperci fare. A+U Serricoltura. Giuliana Sanò Slow Food. Tommaso Rotundo Spazializzazione. Stefano Montes e Matteo Suolo. Silvia Contessi Terra madre. Piercarlo Grimaldi Terra Oceania. Adriano Favole Tinture naturali. Felice Tiragallo Transfrontaliero. Valentina Lapiccirella Zingari Valsusa. Marco Aime Vicinato. Piero Vereni Vignaiole. Marinella Carosso Vino di palma. Ivan Bargna Vuoto / pieno. Bernardino Palumbo |
AM#34-36 [ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO II: IL POST AGRICOLO E L’ANTROPOLOGIA]
29,00€ 23,20€
Name | Range | Discount |
Sample - Store wide discount | 1 - 999 | 20 % |
Prodotti correlati
[IMMAGINI DELL’ARABO IN MOSTRA] [STANDARD DI QUALITA’ E MUSEI] [INTERVISTA A TULLIO TENTORI SUL MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI] [MUSEI E RICERCA ETNOLOGICA IN FRANCIA] [FORMARE CURATORI IN AFRICA] [UN ILLUSTRATORE FRANCESE E GIUSEPPE PITRE’] [ABRUZZO, SARDEGNA, EMILIA-ROMAGNA: PATRIMONI E MUSEI DEMOETNOANTROPOLOGICI] Editoriale Demo cosa? Intervista Lattanzi/Padiglione e Tullio Tentori Miscellanea 1. Formare [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
Editoriale Tsunami, schiaffo infinito Alessandro Simonicca Intervista 1. Clemente/Padiglione e Daniele Jalla Miscellanea 1. Le “sentinelle” della memoria. Per una tipologia del collezionismo antropologico Sandra Puccini 2. Come salvaguardare il patrimonio immateriale? Il caso della scherma di Torrepaduli Roberta Tucci 3. Quale missione per i musei “senza territorio”? Il caso Pigorini Vito Lattanzi Galleria 1. [...]
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]