Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Abito |
Mimesi Franco La Cecla Museo Giovanni Kezich Oggetto Ferdinando Mirizzi Ordine Carla Pasquinelli Osservazione partecipante Silvia Paggi Paesaggio Giulio Angioni Poetiche Pietro Clemente Produzione Paolo Piquereddu Realismo Alessandro Simonicca Sguardo Mario Turci Souvenir Vincenzo Padiglione Spazio figurativo Riccardo Putti Sviluppo Roberto Malighetti Violenza Fabio Dei Visualismo Francesco Faeta Voce Fulvia Caruso |
AM#14 [CULTURE VISIVE: PAROLE CHIAVE DEGLI ANTROPOLOGI]
10,00€ 8,00€
Name | Range | Discount |
Sample - Store wide discount | 1 - 999 | 20 % |
Prodotti correlati
Editoriale Tsunami, schiaffo infinito Alessandro Simonicca Intervista 1. Clemente/Padiglione e Daniele Jalla Miscellanea 1. Le “sentinelle” della memoria. Per una tipologia del collezionismo antropologico Sandra Puccini 2. Come salvaguardare il patrimonio immateriale? Il caso della scherma di Torrepaduli Roberta Tucci 3. Quale missione per i musei “senza territorio”? Il caso Pigorini Vito Lattanzi Galleria 1. [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale Feticismi visuali Massimo Canevacci Intervista Lattanzi/Padiglione e Fabrizio Sabelli Miscellanea 1. Restauro e recupero di oggetti etnografici José Luis Alonso Ponga 2. Materie in maschera. Le plastiche, storie, usi, design Paola de Sanctis Ricciardone 3. Patrimonio materiale e immateriale Rosmarie Beier-de Haan Galleria 1.TEPOTRATOS Andrea Cresti Progetti/realizzazioni 1. I suoni in mostra. Una strategia [...]
Quale relazione tra archeologia e Art Brut? Il colloquio interdisciplinare prende avvio dal caso di Gaetano Moschella, contadino siciliano che nella seconda metà dell’Ottocento riesce a vendere le sue sculture come reperti antichi al Museo Archeologico di Palermo e al British Museum. La vicenda è riemersa recentemente dai depositi del museo grazie agli studi della [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]