Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Abito |
Mimesi Franco La Cecla Museo Giovanni Kezich Oggetto Ferdinando Mirizzi Ordine Carla Pasquinelli Osservazione partecipante Silvia Paggi Paesaggio Giulio Angioni Poetiche Pietro Clemente Produzione Paolo Piquereddu Realismo Alessandro Simonicca Sguardo Mario Turci Souvenir Vincenzo Padiglione Spazio figurativo Riccardo Putti Sviluppo Roberto Malighetti Violenza Fabio Dei Visualismo Francesco Faeta Voce Fulvia Caruso |
AM#14 [CULTURE VISIVE: PAROLE CHIAVE DEGLI ANTROPOLOGI]
10,00€ 8,00€
Name | Range | Discount |
Sample - Store wide discount | 1 - 999 | 20 % |
Prodotti correlati
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione. Vincenzo Padiglione pratiche Ascoltare. Pietro Clemente Autorizzare. Roberto Malighetti Comunicare. Paolo Apolito Confrontarsi. Vito Lattanzi Contestualizzare. Vincenzo Padiglione Filmare. Rossella Ragazzi Fotografare. Francesco Faeta Guardare. Cristina Grasseni Intervistare. Valentina Lapiccirella Zingari Narrare. Alberto Sobrero Patrimonializzare. Berardino Palumbo Registrare. Alessandro Portelli Restare. Vito Teti Ritornare. Eugenio Imbriani Schedare. Maria Federico [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]