Editoriale Intervista Miscellanea Galleria Dal Marocco |
Bacheca Didattica Ricordi Sparatrap |
AM#15 [UN MUSEO PER LA STORIA DEI POPOLI NATIVI AMERICANI: INTERVISTA A RICHARD WEST] [PERCORSI MUSEALI POSTCOLONIALI] [VICISSITUDINI DELLA CARTOLINA POSTALE][LAS VEGAS: SCRITTURE DI LUCE] [PAESAGGI MINERARI SARDI: POETICHE DELLA MEMORIA] [GALLERIA: MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO – CASTELLO D’ALBERTIS] [PATRIMONIO CULTURALE IN MAROCCO] [DIDATTICA E INCLUSIONE SOCIALE] [ULASSAI: STAZIONE DELL’ARTE] [RICORDO DI CLIFFORD GEERTZ]
6,00€
Prodotti correlati
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]