Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Osservatorio Outsider Art n. 13
25,00€
Prodotti correlati
Soglia La mia odissea. Kaius Ikejezie Editoriale ospite Gli antropologi delle lettere Sulla scena Fieldwork a Pandora. Riflessioni sulle audience globali e la perdita del punto di vista del nativo. Piero Vereni LÉVI-STRAUSS PER ME: DENSI RICORDI, TESTIMONIANZE E ANALISI Intervista Vincenzo Padiglione e Ugo Fabietti / Francesco Remotti Incontri, attraversamenti Vito Teti, Giulio Angioni, Rossella [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Vincenzo Padiglione Abito Gian Paolo Gri Arte Egidio Cossa – Elvira Stefania Tiberini Confini Ugo Fabietti Differenze Vito Lattanzi Digitale Antonio Marazzi Ecologia Cristina Grasseni – Francesco Ronzon Etnofiction Massimo Canevacci Film Cecilia Pennacini Fonti Sandra Puccini Immagine Clara Gallini Immateriale Antonello Ricci – Roberta Tucci Inquadrare Felice Tiragallo Iperluogo Berardino [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]