di Igor Spanò Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2016 Studi e materiali per la storia della cultura popolare Edizione storica n. 28 ISBN 978-88-97035-16-9 Attraverso una serie di studi ora squisitamente filologico-linguistici ora palesemente religioso-filosofici, Igor Spanò opera in questo volume una ricostruzione socio-antropologica precisa e puntuale della cultura vedica e più in generale della cultura [...]
Paladini di Francia Libro 1 Berta del gran piè, Mainetto, Orlandino di Antonio Pasqualino Illustrazioni di Antonio e Guglielmo Pasqualino Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2022 ISBN 979-12-80664-21-1 Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell’Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia con [...]
di Alessia Franco illustrazioni di Gabriele Genova Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2020 ISBN 978-88-97035-69-5 Ogni volta che può, Carota e la zia Agata passano del tempo insieme e tutto diventa straordinario. Con la zia, la bimba condivide la passione per i racconti, per il parco, per i cuscini morbidi e per la bicicletta, con [...]
a cura di Francesco Mangiapane e Gianfranco Marrone Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2018 Nuovi quaderni del circolo semiologico siciliano n. 4 ISBN 978-88-97035-43-5 La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l’antropologia [...]
DENDROLATRIE Miti e pratiche dell’immaginario arboreo a cura di Dino Ranieri Scandariato, Carlo Andrea Tassinari, Gioele Zisa Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Testi e Atti n.15 ISBN 978-8897035-98-5 L’avvento dell’Antropocene, epoca in cui l’essere umano è diventato una forza geologica, scompagina la divisione del sapere tra scienze umane e naturali. Per comprenderlo, è necessario costruire [...]
Di lettere e d’amicizia. Giuseppe Pitrè – Gaetano Di Giovanni. Lettere 1869-1911 di Francesco Cannatella Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Studi e materiali per la storia della cultura popolare Nuova serie n. 12 ISBN 979-12-80664-15-0 Il libro raccoglie e commenta il ricco scambio epistolare che Giuseppe Pitrè intrattenne con Gaetano Di Giovanni, tra il [...]
a cura di Mario Giacomarra Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2005 Testi e Atti n. 1 ISBN 978-88-97035-78-7 È un’analisi interdisciplinare sulle esperienze classiche, medievali e moderne della letteratura epico-cavalleresca: da Omero alla chanson de gestes, fino al teatro epico dell’opera dei pupi siciliani. Il teatro dei pupi è il dramma della vita che risolve [...]
ETNOGRAFIE AD ARTE Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks a cura di Rosario Perricone Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Testi e Atti n.14 ISBN 978-88-97035-93-0 Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute all’interno del ciclo di seminari Antropologia dell’arte, organizzato nel 2019 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con l’Accademia [...]
a cura di Rosario Perricone Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2016 Testi e Atti n. 4 ISBN 978-8897035213 Questo volume raccoglie alcune delle relazioni tenute per il Seminario permanente Etnografie del contemporaneo, ideato e coordinato da Rosario Perricone. Il Seminario permanente è stato istituito in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Associazione per la conservazione delle [...]
a cura di Rosario Perricone fotografie di Giacomo Bordonaro, Dario De Blasi, Angelo Maggio, Calogero Russo Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2007 Mostre n. 10 ISBN 978-88-97035-81-7 Le immagini presenti in questo catalogo esprimono diversi modi di guardare, vedere, osservare e rappresentare la realtà dei rituali festivi in Sicilia. Quattro fotografi: Giacomo Bordonaro, Dario De Blasi, [...]
Figure dell’etnografia musicale europea Materiali Persistenze Trasformazioni a cura di Sergio Bonanzinga e Giuseppe Giordano Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2016 Suoni&Culture n.1 ISBN 978-88-97035-18-3 Questo primo volume della collana “Suoni&Culture” è stato pensato nell’ambito di una iniziativa celebrativa: il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (Salemi 1863 – Palermo 1923), un musicista-didatta-compositore che giustamente [...]
Folklore e profitto Tecniche di distruzione di una cultura di Luigi M. Lombardi Satriani Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Studi e materiali per la storia della cultura popolare Nuova serie n. 11 ISBN 979-12-80664-05-1 Folklore e profitto, apparso per la prima volta nel 1973, ripensa in modo critico e fine le dicotomie gramsciane di [...]