etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione.
|
temi Abruzzo – Terremoto. Antonello Ciccozzi – Gianfranco Spitilli Ambiente. Nadia Breda Artigianati. Alberto Caoci Autobiografie. Giulio Angioni Cloni. Paola de Sanctis Ricciardone Corpi. Nadia Truglia Creatività culturale. Adriano Favole Crocefisso. Clara Gallini Cultura materiale. Mario Turci Cultura popolare. Fabio Dei Dipendenza. Pier Giorgio Solinas Dna. Valeria Trupiano Dono. Matteo Aria Età. Alessandro Simonicca Famiglie migranti. Sabina Giorgi Festa. Piercarlo Grimaldi Fiducia. Alessandra Fasulo Genere. Gabriella Da Re Guerra. Antonio De Lauri Impoverimento culturale. Francesco Remotti Impresa. Cristina Papa Intellettuali. Giovanni Pizza Ipermercato. Gianluca Mantoani |
Località. Franco Lai Media. Piero Vereni Memoria. Caterina Di Pasquale Mercati. Marco Aime Metropoli. Massimo Canevacci Musica. Ignazio Macchiarella Neuroscienze. Leonardo Piasere Paese. Gian Paolo Grì Passato. Tatiana Cossu Pastori. Carlo Maxia Possessione. Adelina Talamonti Rievocazioni. Fabio Mugnaini Rifugiati. Barbara Sorgoni Rimpatrio. Emanuela Rossi Rito. Alessandra Broccolini Saperi. Felice Tiragallo Scambio. Mariano Pavanello Scienza. Francesco Ronzon Sistema arte. Sandra Ferracuti Sistemi medici. Pino Schirripa Sofferenza. Roberto Beneduce Sud. Ferdinando Mirizzi Territorio. Federico Scarpelli Turismo. Gino Satta World music. Fulvia Caruso |
AM #22 [ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO: PRATICHE E TEMI DEGLI ANTROPOLOGI]
15,00€
Related products
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]
Editoriale Tsunami, schiaffo infinito Alessandro Simonicca Intervista 1. Clemente/Padiglione e Daniele Jalla Miscellanea 1. Le “sentinelle” della memoria. Per una tipologia del collezionismo antropologico Sandra Puccini 2. Come salvaguardare il patrimonio immateriale? Il caso della scherma di Torrepaduli Roberta Tucci 3. Quale missione per i musei “senza territorio”? Il caso Pigorini Vito Lattanzi Galleria 1. [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]