Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista Miscellanea 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Collezione/museo Dalle regioni Antropologia e territorio |
Antropologia visiva 1. Artefatti filmici e musei locali Felice Tiragallo 2. Veneti di Maremma Paolo Nardini Bacheca Ricordi Sparatrap |
AM#10 [LE RELIQUIE DI ELVIS] [ANTROPOLOGIA E ARCHITETTURA: INTERVISTA A FRANCO LA CECLA] [ CATALOGAZIONE AL PIGORINI] [DALLE REGIONI: MUSEI ETNOGRAFICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA] [OMAGGIO A ROUCH] [IN EVIDENZA:ANTROPOLOGIA E TERRITORIO] [MUSEO DEL PROGRESSO-COLLEZIONE GRAZIANO]
6,00€
Prodotti correlati
di Alessia Franco illustrazioni di Gabriele Genova Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2020 ISBN 978-88-97035-69-5 Ogni volta che può, Carota e la zia Agata passano del tempo insieme e tutto diventa straordinario. Con la zia, la bimba condivide la passione per i racconti, per il parco, per i cuscini morbidi e per la bicicletta, con [...]
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
Miti, culti, saperi. Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica a cura di Claus Ambos e Gioele Zisa Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 Nanaya. Studi e materiali di Antropologia e Storia delle Religioni n.1 ISBN 978-88-97035-73-2 Gli approcci teorici e metodologici dell’antropologia culturale e sociale sono divenuti da tempo indispensabili per lo studio dell’antichità classica, [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]