Editoriale Intervista Miscellanea Galleria Dal Marocco |
Bacheca Didattica Ricordi Sparatrap |
AM#15 [UN MUSEO PER LA STORIA DEI POPOLI NATIVI AMERICANI: INTERVISTA A RICHARD WEST] [PERCORSI MUSEALI POSTCOLONIALI] [VICISSITUDINI DELLA CARTOLINA POSTALE][LAS VEGAS: SCRITTURE DI LUCE] [PAESAGGI MINERARI SARDI: POETICHE DELLA MEMORIA] [GALLERIA: MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO – CASTELLO D’ALBERTIS] [PATRIMONIO CULTURALE IN MAROCCO] [DIDATTICA E INCLUSIONE SOCIALE] [ULASSAI: STAZIONE DELL’ARTE] [RICORDO DI CLIFFORD GEERTZ]
6,00€
Prodotti correlati
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]
[IMMAGINI DELL’ARABO IN MOSTRA] [STANDARD DI QUALITA’ E MUSEI] [INTERVISTA A TULLIO TENTORI SUL MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI] [MUSEI E RICERCA ETNOLOGICA IN FRANCIA] [FORMARE CURATORI IN AFRICA] [UN ILLUSTRATORE FRANCESE E GIUSEPPE PITRE’] [ABRUZZO, SARDEGNA, EMILIA-ROMAGNA: PATRIMONI E MUSEI DEMOETNOANTROPOLOGICI] Editoriale Demo cosa? Intervista Lattanzi/Padiglione e Tullio Tentori Miscellanea 1. Formare [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.