Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Intervista Patrimonio intangibile Galleria |
Bacheca 1. In evidenza a cura di Rosa Anna Di Lella e Nadia Truglia 2. Il cittadino espropriato: da oggetto di violenza (politicamente corretta) a profugo ambientale 3. A chi appartiene il patrimonio culturale? 4. Icom Internazionale. Tutto bene? Resoconto e intervista a Jalla A misura di esperienza Ricordi |
AM#17 [MISSIONE MUSEI DEA] [DOSSIER PATRIMONIO INTANGIBILE/TRADIZIONI] [ IL FUTURO DEI MUSEI ETNOGRAFICI: INTERVISTA A CUISENIER] [LA BIENNALE DELL’AFRICA ] [QUAI BRANLY SOTTO ESAME] [MUSEO DELLA COLTELLERIA DI MANIAGO] [ICOM INTERNAZIONALE: INTERVISTA A JALLA] [UN MUSEO MOLTO GIAPPONESE]
6,00€
Related products
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Quale relazione tra archeologia e Art Brut? Il colloquio interdisciplinare prende avvio dal caso di Gaetano Moschella, contadino siciliano che nella seconda metà dell’Ottocento riesce a vendere le sue sculture come reperti antichi al Museo Archeologico di Palermo e al British Museum. La vicenda è riemersa recentemente dai depositi del museo grazie agli studi della [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
Editoriale Feticismi visuali Massimo Canevacci Intervista Lattanzi/Padiglione e Fabrizio Sabelli Miscellanea 1. Restauro e recupero di oggetti etnografici José Luis Alonso Ponga 2. Materie in maschera. Le plastiche, storie, usi, design Paola de Sanctis Ricciardone 3. Patrimonio materiale e immateriale Rosmarie Beier-de Haan Galleria 1.TEPOTRATOS Andrea Cresti Progetti/realizzazioni 1. I suoni in mostra. Una strategia [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]