miscellanea Passeurs culturels, patrimonializzazione condivisa e creatività culturale Galleria note di campo |
arte e antropologia Una carriera che fa la differenza: intervista ad Ali Hassoun. Valentina Lusini Esposizioni dalle regioni Sparatrap |
AM#27 [OCEANIA FRANCOFONA: PATRIMONI CONDIVISI E CREATIVITA’ CULTURALE] [MOZAMBICO: OGGETTI D’ARTE ED ETNOGRAFIA] [ CONDOTTE ALIMENTARI: RETORICHE DELLA CONVIVIALITA’ E DELLA BIODIVERSITA’] [GALLERIA: RISARCIMENTI IN MOSTRA] [OGGETTI DI RELAZIONE KANAK] [ MUSEI OLTRE LA CRISI] [OGGETTI DI IGIENICI AMORI]
15,00€
Related products
Editoriale Ospite Lettera al Papa Francesco Remotti Intervista Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Musei e mondo postcoloniale: un progetto canadese sulle culture aborigene della Regione dei Grandi Laghi Emanuela Rossi 2. Traduzioni magüta: pensiero ticuna e patrimonio culturale Priscilla Faulhaber 3. Dall’Archivio Cocchiara: nuovi contributi per una storia del Museo Etnografico Siciliano Alessandro [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
[IMMAGINI DELL’ARABO IN MOSTRA] [STANDARD DI QUALITA’ E MUSEI] [INTERVISTA A TULLIO TENTORI SUL MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI] [MUSEI E RICERCA ETNOLOGICA IN FRANCIA] [FORMARE CURATORI IN AFRICA] [UN ILLUSTRATORE FRANCESE E GIUSEPPE PITRE’] [ABRUZZO, SARDEGNA, EMILIA-ROMAGNA: PATRIMONI E MUSEI DEMOETNOANTROPOLOGICI] Editoriale Demo cosa? Intervista Lattanzi/Padiglione e Tullio Tentori Miscellanea 1. Formare [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]