Le scienze sociali per i beni culturali in Sicilia.
La Scuola antropologica palermitana
di Mario Giacomarra
Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021
Caleidoscopi n.1
ISBN: 978-88-97035-91-6
Il libro ricostruisce la storia di un’esperienza che si inquadra dentro l’Università di Palermo e che è ancora in corso, sebbene in contesti nuovi e diversi: la Scuola antropologica palermitana. Gli inizi di questa esperienza risalgono, in via non istituzionale, nel 1968 e accolgono cinquant’anni di ricerche, riproposte, attività didattiche e laboratori con esiti che ancora oggi non sono stati definiti nei dettagli e risistemati in un unico quadro di riferimento storico-culturale.
Nato dall’esigenza di ricomporre i tasselli più significativi di quella storia, il libro è l’esito di un lavoro di ricostruzione che restituisce il valore di quelle esperienze di vita e di studio che dagli anni Sessanta sono state portate avanti da un gruppo di studiosi che, guidati da Antonino Buttitta, non avvertirono nell’immediato l’esigenza di delineare in modo critico le fasi del grande lavoro che si stava svolgendo sotto i loro occhi.
Mario G. Giacomarra
È professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nel Dipartimento di Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo, dove è stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. È autore di numerose pubblicazioni sul rapporto tra cultura, società e territorio nelle società preindustriali del Mezzogiorno, e tra comunicazione e costruzione della realtà, interazione sociale, turismo, tra cui: Epica e storia (2005), Comunicazione e costruzione di realtà. Il Mezzogiorno al cinema (2014); I beni DEA in Sicilia. Testimonianze e documentazioni di cultura popolare (2014); Translation Studies. Tradurre, manipolare e costruire la realtà (2017).