Il post-agricolo e l’antropologia. Vincenzo Padiglione Agricoltura industriale. Amalia Rossi Agricoltura omeodinamica. Nadia Breda Agrifeast. Alessandra Broccolini Agriturismo. Alessandro Simonicca Alternative Food Network. Cristina Grasseni Alto / basso. Fabio Dei Antropologo giardiniere. Pietro Clemente Anziani. Gianfranco Spitilli Autocertificazioni. Alexander Koensler Autoproduzione. Lia Giancristofaro Bandi vivi. Rosario Perricone Campagne digitali. Valentina Lusini Cantina / cantinieri. Marcello Arduini Certificazione. Cristina Papa Cibo di strada. Flavia Cuturi Ciclisti. Massimo Pirovano Cittadinanze ambientali. Roberto Malighetti e Manuela Classe. Giovanni Kezich Comodità / fatica. Stefano Boni Condivisione. Matteo Aria Corpi sonori. Ignazio Macchiarella Dieta mediterranea. Elisabetta Moro Distretto. Carlotta Colombatto Espropriazione. Carlo Maxia Expo 2015. Renata Meazza Food Design. Francesco Ronzon Gezi Park. Lorenzo D’Orsi Green Economy. Francesco Zanotelli Gruppi di base. Antonio Fanelli Irrigazione. Mauro Van Aken Kuminda. Anna Paini |
Lavoro. Silvia Vignato Luogo profetico. Vincenzo Padiglione Musei gustosi. Marco D’Aureli Nuovi montanari. Pier Paolo Viazzo Oggetti ordinari. Pietro Meloni OGM. Valeria Trupiano Orgia. Eugenio Imbriani Paesaggio reale. Vito Lattanzi Paese. Vito Teti Pasolini. Alberto M. Sobrero Precarietà. Edoardo Rubatto Purezza / pericolo. Marino Niola Raccoglitori. Caterina Di Pasquale Retroinnovazione. Alessandra Guigoni Riti contestati. Katia Ballacchino e Letizia Riti di paesaggio. Sandra Ferracuti Saperci fare. A+U Serricoltura. Giuliana Sanò Slow Food. Tommaso Rotundo Spazializzazione. Stefano Montes e Matteo Suolo. Silvia Contessi Terra madre. Piercarlo Grimaldi Terra Oceania. Adriano Favole Tinture naturali. Felice Tiragallo Transfrontaliero. Valentina Lapiccirella Zingari Valsusa. Marco Aime Vicinato. Piero Vereni Vignaiole. Marinella Carosso Vino di palma. Ivan Bargna Vuoto / pieno. Bernardino Palumbo |
AM#34-36 [ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO II: IL POST AGRICOLO E L’ANTROPOLOGIA]
29,00€
Prodotti correlati
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]
Editoriale Archeologia vivente? Vincenzo Padiglione Intervista 1. Claudia Monaco e Richard West 2. Il Museo Nazionale degli Indiani Americani: percorsi post-coloniali Richard West Miscellanea 1. Neoncity Paola de Sanctis Ricciardone 2. Mandami una cartolina! Vita, morte e miracoli di un particolare supporto di corrispondenza Enrico Sturani 3. Oltre l’apparenza. Paesaggi minerari Pietro Clemente Galleria 1.Castello D’Albertis. [...]
etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione. Vincenzo Padiglione pratiche Ascoltare. Pietro Clemente Autorizzare. Roberto Malighetti Comunicare. Paolo Apolito Confrontarsi. Vito Lattanzi Contestualizzare. Vincenzo Padiglione Filmare. Rossella Ragazzi Fotografare. Francesco Faeta Guardare. Cristina Grasseni Intervistare. Valentina Lapiccirella Zingari Narrare. Alberto Sobrero Patrimonializzare. Berardino Palumbo Registrare. Alessandro Portelli Restare. Vito Teti Ritornare. Eugenio Imbriani Schedare. Maria Federico [...]
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]
Editoriale La carta delle professioni Comitato Direttivo SIMBDEA Intervista 1. Padiglione/Puccini e Alberto Mario Cirese Miscellanea 1. Musealizzare la Resistenza nell’era del testimone Fabio Dei 2. La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci” Giancarlo Baronti 3. Oggetti di mondi smarriti Elena Pirazzoli Galleria 1. Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa Mao Benedetti e Sveva [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]