Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista Miscellanea Galleria Oggetti e musei |
Antropologia visiva 1. Un convegno al Musée de l’Homme Francesco Marano Dalle regioni Bacheca Esposizioni Simbdea Sparatrap ospite |
AM#13 [STORIA DELL’ARTE E ANTROPOLOGIA: INTERVISTA A MARISA DALAI EMILIANI] [DALLA RICERCA ALL’ESPOSIZIONE] [ANTROPOLOGIA VISIVA AL MUSÉE DE L’HOMME] [CAPIGLIATURE IN MOSTRA] [DALLE REGIONI: CAMPANIA] [GALLERIA: ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO] [MUSEO FRONTIERA: ANTROPOLOGI A FIRENZE] [L’INVISIBILE E IL MUSEO] [TUTTO INTORNO AL DAVID DI MICHELANGELO] [MUSEI LOCALI PER TRACCE] [DI UN IGROSCOPIO E DI SAN CRISTOFORO]
6,00€
Related products
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
La dimensione riparatrice, istintivamente autoterapeutica del fare arte, è il filo conduttore del volume che, corredato da molte immagini, propone le storie coinvolgenti di numerosi artisti autodidatti, per lo più inediti, testimoniando la vitalità dell’Art Brut contemporanea. Tutti, attraverso la loro originalissima produzione espressiva, hanno tentato di avere presa su una realtà vissuta come qualcosa [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale We are still here Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Anna Maria Bietti Sestieri Miscellanea 1. Il Museo per l’Arte del Tessuto di Tzùffiu Alberto Caoci 2. Etnografia dei musei come nicchie cognitive Francesco Ronzon Galleria 1. Il museo del sale di Cervia Mario Turci Parola chiave 1.Valorizzazione Claudio Rosati Musica/antropologia/popoli indigeni 1. Antonello Ricci [...]
Editoriale Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: un primo risultato intervista Vito Lattanzi / Egidio Cossa e Anne-Marie Bouttiaux monografica Patrimonio/Musei/Pratiche collaborative. Vito Lattanzi “Il patrimonio ricreato”. Nuove sfide per la promozione del dialogo interculturale nei musei. Simona Bodo Patrimoni plurali, educazione interculturale: tra ricerca e operatività. Silvia Mascheroni Intercultura e mediazione: l’esperienza della GAMeC di Bergamo. Giovanna Brambilla [...]
Editoriale Caro Ministro, perché? Intervista Incontro con Hermann Bausinger Miscellanea 1.Sulla mediazione del patrimonio etnologico Silvia Paggi 2. Neotradizionalismo e post-identità. Arte contemporanea in Haida Gwaii Elvira Stefania Tiberini 3. I “musei” del Guastella-antropologo Alessandro D’Amato Galleria 1. L’invenzione della Maremma Emanuela Rossi Dalle regioni 1. Campania Alessandra Broccolini Bacheca In evidenza Dal mibac 1. Una [...]
Editoriale Feticismi visuali Massimo Canevacci Intervista Lattanzi/Padiglione e Fabrizio Sabelli Miscellanea 1. Restauro e recupero di oggetti etnografici José Luis Alonso Ponga 2. Materie in maschera. Le plastiche, storie, usi, design Paola de Sanctis Ricciardone 3. Patrimonio materiale e immateriale Rosmarie Beier-de Haan Galleria 1.TEPOTRATOS Andrea Cresti Progetti/realizzazioni 1. I suoni in mostra. Una strategia [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]