Ricco di contributi, il nuovo dossier Repairing cities/ Survival strategies è dedicato alle pratiche anche abusive di riparazione artistica di rovine, strade, spazi collettivi o privati, sottratti all’anonimato contemporaneo e trasformati in magici environments, strutture utopiche o anche semplici segnali giocosi. Tra gli altri temi di questo numero, un importante approfondimento sulla ricezione del concetto di Art Brut in Cina. Segnaliamo inoltre il saggio sulla scoperta del valore della spontaneità creativa all’alba del Novecento negli Usa (Flahutez) e il testo sulle ragioni etiche di una estetica inclusiva (Brunner).
Related products
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]