Le Edizioni Pasqualino alla 16ª edizione di Una Marina di Libri | 5–8 giugno, Cantieri Culturali alla Zisa

Le Edizioni Museo Pasqualino saranno presenti anche quest’anno al festival Una Marina di Libri, ospitato dal 5 all’8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa. Porteremo il nostro catalogo completo e le ultime novità editoriali, in un’edizione che si preannuncia ricca di incontri, riflessioni e narrazioni. 

Il tema scelto per questa 16ª edizione è Il giro di boa, in omaggio all’omonimo romanzo di Andrea Camilleri – nel centenario della sua nascita – e simbolo di un cambiamento di rotta per il festival, che approda in uno spazio carico di storia e vocazione culturale.

In programma, tre appuntamenti dedicati alle nostre ultime pubblicazioni!

Mercoledì 5 giugno alle 19, alla Sala blu cobalto, verrà presentato il volume Muralismo e moralismo. Taccuini di viaggio da Parigi a Tunisi passando per Bèe,del Collettivo Fx, a cura di Raffaella Ganci e Serena Giordano.Alla presentazione, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, interverranno Simone Ferrarini, autore del libro e parte di un collettivo internazionale di street artistRaffaella Gangi, Serena Giordano e Rosario Perricone, editore e direttore del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.
Il collettivo FX, a seconda delle esigenze, si allarga ad altri street artist o si restringe a un solo individuo, Simone Ferrarini, che ha scritto il libro. FX dipinge solo quello che gli abitanti di una città, di una piazza, di una periferia, richiedono o autorizzano, dando voce a chi non ne ha. Esce così dalla logica street art autorizzata/vandalica eleggendo a unici giudici i cittadini di un luogo e realizzando interventi sociali e politici diretti ed efficaci. Ferrarini ricostruisce per la prima volta la storia e le opere di maggior importanza del Collettivo FX, tra narrazione e testimonianza: una raccolta di appunti, note, riflessioni, fotografie, schizzi e fogli sparsi del Collettivo, che raccontano vicende umane e politiche.

Sabato 7 giugno alle 11.30 allo Spazio Dudi, ecco Dalla lettura alla bottega dei pupi, illaboratoriocon Cristina Stassi, Guglielmo Pasqualino e il maestro puparo Salvo Bumbello. Il laboratorio prenderà le mosse dal Libro IV della collana Storia dei Paladini di Francia“ricontata” da Antonio Pasqualino alla sua prima nipote e pubblicata dalle Edizioni Museo Pasqualino. Partendo dalla lettura del primo episodio, Rovenza la dama guerriera, seguirà un laboratorio pratico sull’Opera dei Pupi con il puparo Salvo Bumbello che inviterà i bambini a partecipare al teatro descrivendo le caratteristiche, la gestualità e la voce dei singoli personaggi: maghi, cavalieri, guerriere e re. 
Il laboratorio è aperto a un massimo di 20 bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anniDurata prevista: un’ora, prenotazioni ainfo@libreriadudi.it

L’ultimo appuntamento con le Edizioni Museo Pasqualino sarà ancora sabato 7 giugno ma alle 20.30sempre ai Cantieri ma allo Spazio bianco, con la presentazione del libro Ladri di Virgolettea cura diFrancesco MangiapaneInsieme all’autore, interverrannoMirco Vannoni e Beatrice VanacoreOmar Calabrese è stato uno dei massimi semiologi del Novecento. Per molti anni è anche stato un volto noto al grande pubblico, grazie alla sua attività di critico e animatore culturale, svolta “a spasso tra i media”, in primis giornali e televisione. Insieme a Umberto Eco e a pochi altri suoi colleghi, egli si è, infatti, distinto per l’abilità di mescolatore di generi, superando gli steccati editoriali fra scrittura accademica e comunicazione di massa, ambiti entrambi praticati con la medesima generosità.

Consulta tutti i nostri titoli: Edizioni Museo Pasqualino

Questo elemento è stato inserito in blog. Aggiungilo ai segnalibri.