Pupi Videodrome
a cura di Rosario Perricone
Testi e catalogo Monica Campo, Rosario Perricone, Caterina Quartararo, Adriana Scripcariu
Foto Gabriele Di Maria, Rosario Perricone
Edizioni Museo Pasqualino, 2025
ISBN 979-12-5677-026-7
Lingua: Italiano – Inglese – Rumeno
Pupi videodrome è una mostra multimediale e transdisciplinare sul teatro dell’Opera dei pupi iscritto nel 2001 nella lista Unesco dei Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità, su candidatura supportata dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo. Curata da Rosario Perricone, l’idea nasce da una lunga esperienza maturata nei vent’anni di direzione del Museo delle marionette, che si è intrecciata con l’attività di ricerca e insegnamento dell’antropologia all’Università e all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Inserita in un più ampio e articolato quadro di salvaguardia dell’Opera dei pupi, la mostra è stata realizzata nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dal Ministero della cultura – Ufficio Unesco, Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei Siti e degli elementi di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella ‘lista del patrimonio mondiale’, posti sotto tutela dell’Unesco”. All’estero, è stata presentata per la prima volta in Romania presso la sede del Muzeu-Atelier Scoala de la Piscu che, come il Museo delle marionette, nel 2022 è stato insignito del premio Europa Nostra / European Heritage Award assegnato dal Consiglio d’Europa. È in occasione del summit organizzato a Praga per la premiazione che le due realtà hanno incrociato le loro strade condividendo la stessa passione, creatività e impegno nella salvaguardia, trasmissione e reinterpretazione del patrimonio culturale anche in chiave artistica e interdisciplinare.