etnografie del contemporaneo Presentazione. Paolo Piquereddu Introduzione.
|
temi Abruzzo – Terremoto. Antonello Ciccozzi – Gianfranco Spitilli Ambiente. Nadia Breda Artigianati. Alberto Caoci Autobiografie. Giulio Angioni Cloni. Paola de Sanctis Ricciardone Corpi. Nadia Truglia Creatività culturale. Adriano Favole Crocefisso. Clara Gallini Cultura materiale. Mario Turci Cultura popolare. Fabio Dei Dipendenza. Pier Giorgio Solinas Dna. Valeria Trupiano Dono. Matteo Aria Età. Alessandro Simonicca Famiglie migranti. Sabina Giorgi Festa. Piercarlo Grimaldi Fiducia. Alessandra Fasulo Genere. Gabriella Da Re Guerra. Antonio De Lauri Impoverimento culturale. Francesco Remotti Impresa. Cristina Papa Intellettuali. Giovanni Pizza Ipermercato. Gianluca Mantoani |
Località. Franco Lai Media. Piero Vereni Memoria. Caterina Di Pasquale Mercati. Marco Aime Metropoli. Massimo Canevacci Musica. Ignazio Macchiarella Neuroscienze. Leonardo Piasere Paese. Gian Paolo Grì Passato. Tatiana Cossu Pastori. Carlo Maxia Possessione. Adelina Talamonti Rievocazioni. Fabio Mugnaini Rifugiati. Barbara Sorgoni Rimpatrio. Emanuela Rossi Rito. Alessandra Broccolini Saperi. Felice Tiragallo Scambio. Mariano Pavanello Scienza. Francesco Ronzon Sistema arte. Sandra Ferracuti Sistemi medici. Pino Schirripa Sofferenza. Roberto Beneduce Sud. Ferdinando Mirizzi Territorio. Federico Scarpelli Turismo. Gino Satta World music. Fulvia Caruso |
AM #22 [ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO: PRATICHE E TEMI DEGLI ANTROPOLOGI]
15,00€
Related products
Dreamtime – “il tempo del sogno” nella cultura aborigena – indica l’elemento mitico-fantastico comune alle tante creazioni artistiche ed espressive insolite presentate nelle 200 pagine della rivista e raccolte in tutto il mondo: dalla Serbia al Brasile e alla Cina.
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
Editoriale Feticismi visuali Massimo Canevacci Intervista Lattanzi/Padiglione e Fabrizio Sabelli Miscellanea 1. Restauro e recupero di oggetti etnografici José Luis Alonso Ponga 2. Materie in maschera. Le plastiche, storie, usi, design Paola de Sanctis Ricciardone 3. Patrimonio materiale e immateriale Rosmarie Beier-de Haan Galleria 1.TEPOTRATOS Andrea Cresti Progetti/realizzazioni 1. I suoni in mostra. Una strategia [...]
Soglia La mia odissea. Kaius Ikejezie Editoriale ospite Gli antropologi delle lettere Sulla scena Fieldwork a Pandora. Riflessioni sulle audience globali e la perdita del punto di vista del nativo. Piero Vereni LÉVI-STRAUSS PER ME: DENSI RICORDI, TESTIMONIANZE E ANALISI Intervista Vincenzo Padiglione e Ugo Fabietti / Francesco Remotti Incontri, attraversamenti Vito Teti, Giulio Angioni, Rossella [...]
Editoriale ospite Luoghi di memoria, luoghi di oblio Intervista Vito Lattanzi e Gian Luigi Bravo Miscellanea 1.L’arte aborigena e le strategie del National Museum of Australia Giuseppina Prayer 2. Estraneo e Museo Gottfried Korff 3. Una mostra, una regione, una città Ferdinando Mirizzi Galleria 1. Museo del Brigantaggio di Itri (LT) Vincenzo Padiglione Didattica 1.Un museo [...]
Editoriale La variabile DEA Intervista Incontro con Ruth Phillips Miscellanea 1. I primitivi e noi. Esposizioni, rappresentazioni e musei Sandra Puccini 2. Riflessioni dopo un sogno. Il Museo “Sa Domu de is ainas” Maria Gabriella Da Re Versus 1.Fabbricare alieni Berardino Palumbo 2.Dilemmi e compimenti Vito Lattanzi 3.Zoppicando, ma per andare dove? Pietro Clemente 4.Dalla [...]