Editoriale Ad ascoltare le voci della crisi nei musei pervenute alla redazioneMiscellanea Mettere in scena la scienza. Gottfried Korff Riti da collezione: la pratica familiare del presepe a Napoli tra collezionismo e creatività culturale. Alessandra Broccolini Dalle Watts Towers di Los Angeles ai Gigli di Nola. Processi di patrimonializzazione tra arte e migrazione. Katia Ballacchino Patrimoni condivisi e patrimoni contesi a Fort Apollonia (Ghana sudoccidentale). Matteo Aria, Mariaclaudia Cristofano, Stefano Maltese L’immaginario del futuro. Utopie, distopie, eterotopie nello spazio museale. Vincenzo Padiglione |
Discussioni Corpi e musei: dilemmi etici e politiche relazionali. Sandra Ferracuti e Vito Lattanzi La Biennale, l’antropologia, gli indigeni. Maria Luisa Ciminelli Denaro in mostra. Roberta Cafuri Musei letterari e identità. Il caso italiano. Maria Gregorio I musei e la società civile, il nodo dei giovani. Pietro Clemente e Sandra FerracutiDal web Sardegna-visuale.it (Mamuthones). Claudia Guendalina Sias Sparatrap |
AM#32/33 [VOCI NELLA CRISI] [LA SCIENZA IN ESPOSIZIONE] [PRESEPE: RITI DA COLLEZIONE] [ARTE E MIGRAZIONE A LOS ANGELES] [PATRIMONI CONDIVISI E CONTESI IN GHANA] [UTOPIE,DISTOPIE, ETEROTOPIE NELLO SPAZIO MUSEALE] [CORPI E MUSEI: DILEMMI] [LA BIENNALE, L’ANTROPOLOGIA, GLI INDIGENI] [DENARO IN MOSTRA] [MUSEI LETTERARI E IDENTITA’ ITALIANA] [VOLONTARIATO AL MUSEO: IL NODO DEI GIOVANI] [SPARATRAP: DIALOGHI DIGITALI]
15,00€
Prodotti correlati
Editoriale Del buon uso del visualismo. La lezione di Jean Rouch Vincenzo Padiglione Intervista 1. Clemente/Padiglione e La Cecla Miscellanea 1. Le reliquie di Elvis culto impresa museografica Paola de Sanctis Ricciardone 2. La collezione e i suoi contesti. Un’esperienza di catalogazione al Pigorini Rosa Anna Di Lella Collezione/museo 1. Tra passione e storia: il Museo [...]
“Uscirne insieme”. Farsi comunità patrimoniale Vincenzo Padiglione e Alessandra Broccolini Communitas Pietro Clemente Esporsi Alessandro Simonicca Regime giuridico ad hoc? Simona Pinton e Lauso Zagato Afrocubanismi Elena Zapponi Aristocrazie Stefano Maltese Autorità Sandra Ferracuti Boghes Ignazio Macchiarella, Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu e Giovanni Pirisi Casa di Zela Emanuela Rossi Casentino Emanuela Rossi in dialogo con Andrea Rossi Cocullo Lia Giancristofaro Cullatori Katia Ballacchino Ecomuseale Alessandra Broccolini e [...]
AM #40/42: [ Etnografie del contemporaneo IV: Artification at large] Antropologia Museale: Rivista della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici Anno 14, Numero 40/42, 2017-2018 Edizioni Museo Pasqualino ISSN 1971-4815 ISBN 978-88-97035-45-9 AM – Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso [...]
Editoriale I beni dell’”Itala gente da le molte vite” Pietro Clemente Intervista 1. Lattanzi/Padiglione e Marisa Dalai Emiliani Miscellanea 1. Sguardi dal David Claudio Rosati 2. “Siamo divenuti persone”. Dalla ricerca all’esposizione Benoît de L’Estoile 3. L’invisibile che è di casa nei musei Vincenzo Padiglione Galleria 1. L’Ecomuseo del Litorale romano Vito Lattanzi Oggetti e [...]
Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al [...]
Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Vincenzo Padiglione Abito Gian Paolo Gri Arte Egidio Cossa – Elvira Stefania Tiberini Confini Ugo Fabietti Differenze Vito Lattanzi Digitale Antonio Marazzi Ecologia Cristina Grasseni – Francesco Ronzon Etnofiction Massimo Canevacci Film Cecilia Pennacini Fonti Sandra Puccini Immagine Clara Gallini Immateriale Antonello Ricci – Roberta Tucci Inquadrare Felice Tiragallo Iperluogo Berardino [...]
Editoriale Beni culturali: lo stato delle cose Vito Lattanzi Intervista 1. Anna Paini / Adriano Favole e Emmanuel Kasarhérou Miscellanea 1. La cultura popolare tradizionale secondo il Touring Club Italiano Mariano Fresta 2. L’operazione Betile. Un museo per l’arte a Cagliari Paolo Sanjust Galleria 1. Ludus. Museo del giocattolo di Sezze Vincenzo Padiglione, Fabio Luffarelli, [...]
Editoriale Museografia del contemporaneo Vincenzo Padiglione Intervista Cristofano / Maltese e Mariano Pavanello Miscellanea 1. Altre storie, altri contesti: considerazioni su maschere e musei Cesare Poppi 2. Che fine ha fatto l’impero britannico? Giuseppina Muzzopappa 3. “Attriti museali”: dalle zone di contatto alle friction globali Sandra Ferracuti Galleria 1. La marque jeune al Musée d’Ethnographie di Neuchâtel [...]