Chi è l’artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l’Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al mainstream. A condurci attraverso questo incerto e poetico confine sono le opere mistiche di Domenico Zindato, del giramondo siciliano Mario Cassisa, dell’architetto visionario Jean-Luc Johannet, del tormentato Blalla H. Hallmann, dell’ambientalista tedesco Man, della guaritrice e disegnatrice svizzera Emma Kunz.
Osservatorio Outsider Art n. 17
25,00€
Related products
Editoriale Missione Musei DEA. Invito ad una compilazione ‘esogamica’ Vincenzo Padiglione Intervista Vito Lattanzi e Jean Cuisinier Patrimonio intangibile 1. I beni DEA e il “fare” le tradizioni Paolo Apolito 2. Documento di lavoro Comitato scientifico per la valorizzazione delle tradizioni italiane 3. Il ruolo dei musei Pietro Clemente 4. Dalla parte dei protagonisti Sandro Portelli Galleria 1.Il [...]
Protagonisti di questo volume sono autori inediti come l’ingegnere bolognese Carlo Giampiccolo o lo scultore afgano Alikhan Abdollahi, e altri invece già molto noti come Anna Zemánková con le sue fantasie floreali di natura spirituale. Da questi casi prende avvio la riflessione su definizioni e terminologia, ma anche su metodologie curatoriali e interpretative (Warburg, Didi-Hubermann). [...]
Editoriale Archeologia vivente? Vincenzo Padiglione Intervista 1. Claudia Monaco e Richard West 2. Il Museo Nazionale degli Indiani Americani: percorsi post-coloniali Richard West Miscellanea 1. Neoncity Paola de Sanctis Ricciardone 2. Mandami una cartolina! Vita, morte e miracoli di un particolare supporto di corrispondenza Enrico Sturani 3. Oltre l’apparenza. Paesaggi minerari Pietro Clemente Galleria 1.Castello D’Albertis. [...]
Editoriale Feticismi visuali Massimo Canevacci Intervista Lattanzi/Padiglione e Fabrizio Sabelli Miscellanea 1. Restauro e recupero di oggetti etnografici José Luis Alonso Ponga 2. Materie in maschera. Le plastiche, storie, usi, design Paola de Sanctis Ricciardone 3. Patrimonio materiale e immateriale Rosmarie Beier-de Haan Galleria 1.TEPOTRATOS Andrea Cresti Progetti/realizzazioni 1. I suoni in mostra. Una strategia [...]
Editoriale ospite La cammella di Dio Clara Gallini Miscellanea 1. I Musei della memoria nell’ex Germania dell’Est Liza Candidi T.C. 2. L’autorizzazione. L’arte aborigena australiana e la tutela del copyright Giuseppina Prayer 3. Il suono degli oggetti smarriti Ilaria Vanni Galleria 1. Il Museo Etnografico delle Dolomiti Bellunesi Giovanni Kezich Dalle regioni 1. Lombardia Massimo [...]
Quale relazione tra archeologia e Art Brut? Il colloquio interdisciplinare prende avvio dal caso di Gaetano Moschella, contadino siciliano che nella seconda metà dell’Ottocento riesce a vendere le sue sculture come reperti antichi al Museo Archeologico di Palermo e al British Museum. La vicenda è riemersa recentemente dai depositi del museo grazie agli studi della [...]
In questo numero: opere ambientali in California, migrazioni artistiche, Street Art, la collezione del Museo di Antropologia di Torino, nuovi musei e gallerie di Outsider Art nel mondo, le storie di uno straordinario creatore del Ghana, di un creativo e sofferente scienziato russo, e di tanti altri autori ancora clandestini tra stoffe dipinte, pietre scolpite [...]
Introduzione Paolo Piquereddu Presentazione Vincenzo Padiglione Abito Gian Paolo Gri Arte Egidio Cossa – Elvira Stefania Tiberini Confini Ugo Fabietti Differenze Vito Lattanzi Digitale Antonio Marazzi Ecologia Cristina Grasseni – Francesco Ronzon Etnofiction Massimo Canevacci Film Cecilia Pennacini Fonti Sandra Puccini Immagine Clara Gallini Immateriale Antonello Ricci – Roberta Tucci Inquadrare Felice Tiragallo Iperluogo Berardino [...]