Questo secondo numero di Etnografie del contemporaneo si articola in due sezioni e un intermezzo fotografico.La prima sezione raccoglie testi che affrontano tematiche di carattere storico-religioso come il culto dei gatti in alcune pratiche religiose contemporanee della tradizione indiana (Spanò), due culti religiosi italiani ancora attivi che si focalizzano su due bambini mummificati “Simonino” e “Donatino” (Giancristofaro e Villa), le trizzi di donna in Sicilia (Mannella), dreadlock che si suppongono di origine soprannaturale e la comparazione da un punto di vista dell’antropologia politica tra due regioni del Sud Europa (Alcantud). Tra la prima e la seconda sezione è inserito un intermezzo fotografico dal titolo Cemento amato che presenta il progetto sul “non finito” calabrese di Angelo Maggio. La seconda sezione propone una riflessione sui social media e ragiona sui processi attraverso i quali vengono costruite le nuove icone virtuali (Spaziante), sul web come strumento di trasmissione delle tradizioni musicali orali (Tumminello) o di conservazione e fruizione dei dialetti (Matranga) e delle pratiche di costruzione delle identità diasporiche attraverso le performance musicali dal vivo (Serratore).
Prodotti correlati
Etnografie del contemporaneo Donne, corpi, territori ANNO 4, VOLUME 4 Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2021 ISSN 2611 – 4577 SCARICA IL PDF: Etnografie del contemporaneo. Donne, corpi, territori _____________ In questo numero presentiamo, nella parte monografica, le relazioni tenute al V ciclo del Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo incentrato quest’anno sul tema Donne, corpi, territori. [...]
Etnografie del contemporaneo ANNO I, n.1 Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2018 ISSN 2611 – 4577 _____________ In questo numero: Editoriale ROSARIO PERRICONE Lo sciamanesimo nella Siberia orientale. Alcuni aspetti delle relazioni tra umani e non-umani LIA ZOLA Memoria e patrimonio. Interpretazioni e strategie mozambicane ROSA TOLLA Epifanie teriomorfe negli incantesimi siciliani. Alcune tipologie PIER LUIGI [...]
Etnografie del contemporaneo Gentrificazione e margini ANNO 3, VOLUME 3 Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2020 ISSN 2611 – 4577 SCARICA IL PDF: etnografiedelcontemporaneo3 _____________ Quasi un numero monografico dedicato a “Gentrificazione e margini” che affronta sotto molteplici prospettive disciplinari (antropologiche, sociologiche, semiotiche,urbanistiche ecc.), il concetto di gentrificazione, calco italiano dall’inglese “gentrification”, coniato dalla sociologa britannica [...]